Molti di noi hanno vissuto almeno un incidente stradale nella propria vita, e abbiamo tutti sentito parlare di colpo di frusta. Ma perché è così importante proteggere il collo nelle prime fasi?
Andiamo nel dettaglio!
Negli incidenti automobilistici e sportivi si verifica spesso un violento trauma della testa, il cui meccanismo viene definito “colpo di frusta”. La zona cervicale è delicata, motivo per cui è relativamente facile subire danni strutturali.
Spesso i sintomi del colpo di frusta si manifestano in modo ritardato a distanza di diverse ore o giorni, di conseguenza, il paziente potrebbe non collegarli immediatamente all’incidente d’auto. In molti casi, se no n trattato in maniera adeguata e tempestiva, il colpo di frusta può causare dolore anche a distanza di anni.
In questo articolo scoprirai il rischio di sviluppare disturbi da colpo di frusta, i sintomi associati e come la fisioterapia e riabilitazione specifica possano avere effetti sorprendenti in qualsiasi fase post-infortunio.
Cos’è il colpo di frusta?

Il colpo di frusta è un meccanismo mediante il quale possono avvenire delle lesioni alle strutture della colonna cervicale e del collo, provocando spesso un intenso dolore cervicale, ad esempio durante un incidente automobilistico. È anche comunemente noto come colpo di frusta, poiché la lesione imita il movimento di una frusta. Durante il colpo di frusta si verifica un movimento repentino che passa dalla massima flessione cervicale alla massima estensione cervicale con formazione di S-Shape a livello cervicale. Questo meccanismo può portare alla genesi di dolore acuto. Questo tipo di lesione può verificarsi, ad esempio, in caso di incidente stradale o in seguito a a un trauma sportivo (contrasto tra due calciatori in aria o tra due rugbisti). Il collo è una zona sensibile che contiene molte strutture delicate e, applicare una forza così elevata su di esso può avere conseguenze significative. L’entità del danno dipende dalla forza, dalla direzione dell’impatto e da molti altri fattori.
L’impatto può causare diversi danni alle strutture cervicali:
- capsule articolari delle diverse articolazioni cervicali
- legamenti del distretto cervicale
- dischi intervertebrali (con possibile formazione di protrusioni o in casi estremi di ernie cervicali)
- vertebre della colonna cervicale
- strutture del sistema vascolare
- strutture del sistema nervoso, ad esempio radici nervose
- cartilagini articolari
- muscolatura spinale cervicale
Il gruppo di disturbi che si verificano dopo un colpo di frusta è abbreviato in WAD (Whiplash Associated Disorders).
Il colpo di frusta, è caratterizzato non solo da dolore cervicale, rigidità articolare ed eccessiva tensione muscolare, ma anche da mal di testa, perdita della funzionalità motoria e sensitiva delle braccia e mano, altri disturbi del sistema autonomo, sintomi che in molti casi trovano beneficio grazie alla fisioterapia. Il termine WAD non si riferisce tanto al meccanismo della lesione (colpo di frusta) quanto, in misura maggiore, alla presenza dei sintomi appena descritti.
Come si verifica un colpo di frusta?
Le lesioni da colpo di frusta si verificano più spesso durante incidenti automobilistici, cadute e durante l’attività sportiva. Il decorso di un colpo di frusta si divide in 3 fasi:
- Flessione massima dell’intera colonna cervicale.
- Formazione delle S-Shape della colonna cervicale (flessione eccessiva della parte superiore del collo ed estensione eccessiva della parte inferiore cervicale).
- Massima estensione dell’intera colonna cervicale.

Colpo di frusta: per quanto tempo sarà doloroso?
Nel caso di un colpo di frusta, la durata dei sintomi può variare notevolmente. Possiamo distinguere tre diverse fasi:
- Fase acuta
- Fase subacuta
- Fase cronica
Successivamente a un colpo di frusta, non tutti i pazienti sviluppano tutte e 3 le fasi. Molti sviluppano solo la forma “acuta” del problema, per poi guarire completamente. Ad altre persone invece i sintomi possono durare molto a lungo sviluppando anche le altre fasi del problema, tutto ciò porta a compromettere il benessere della persona.
Nella fase acuta successiva a un colpo di frusta, i sintomi persistono al massimo per 2-3 mesi, mentre la fase cronica inizia dopo i primi tre mesi.
Tra il 50 e l’85% dei pazienti non presenta più sintomi dopo 6 mesi e la maggior parte di loro guarisce entro 2-3 mesi. Gli studi più recenti dimostrano che se un paziente presenta ancora sintomi tre mesi dopo un incidente, è probabile che questi persistano per almeno due anni e forse anche più a lungo. Per questo, è importante rivolgersi a un fisioterapista specializzato fin da subito, si andrà a indagare quali sono i fattori prognostici del paziente nella sua globalità, in modo da evitare che i sintomi possano progredire verso le fasi sub-acute o croniche.
Lesioni da colpo di frusta – Sintomi
I sintomi successivi a un colpo di frusta, come precedentemente accennato, includono dolore al collo, rigidità e dolorabilità, perdita della funzionalità motoria e reazioni psicologiche e da stress post traumatico. Più specificamente, si tratta di:
- Dolore (a riposo e durante il movimento):
testa, nuca, collo, articolazioni temporo-mandibolari, torace, muscoli del collo e delle spalle - Problemi con il movimento della testa e del collo:
riduzione dell’ampiezza del movimento della colonna cervicale, sensazione di rigidità del collo - Disfunzioni muscolari:
debolezza dei muscoli della testa, del collo e degli arti superiori, alterazione della postura cervicale, del reclutamento muscolare durante i movimenti della colonna cervicale e nella zona delle spalle - Instabilità meccanica della colonna cervicale
- sintomi autonomici:
vertigini, nausea - disturbi dell’equilibrio
- ipersensibilità a vari stimoli: luce o suoni troppo intensi possono creare disagio, eccessivo dolore a stimoli che non dovrebbero essere dolorosi.
- stress mentale:
ansia,disturbi del sonno, depressione, catastrofizzazione. - deficit sensoriali:
intorpidimento e formicolio degli arti superiori, ridotta sensibilità superficiale e profonda - tinnito: una sorta di “ronzio” all’interno delle orecchie, chiamato anche acufene.
Sulla base dei sintomi del paziente, esiste una scala di valutazione per valutarne la gravità, la Task Force del Quebec:
grado 1 | dolore al collo, rigidità, dolorabilità |
grado 2 | dolore al collo, rigidità, dolorabilità localizzata, ridotta mobilità del collo |
grado 3 | dolore al collo, rigidità, dolorabilità localizzata, riduzione dell’ampiezza del movimento, sintomi neurologici, ad esempio riduzione della sensibilità, riduzione dei riflessi tendinei, riduzione della forza muscolare |
grado 4 | dolore al collo, rigidità, punti dolenti diffusi, riduzione dell’ampiezza del movimento, sintomi neurologici ad esempio riduzione della sensibilità, riduzione dei riflessi tendinei, riduzione della forza muscolare, frattura della colonna cervicale |
Tutti soffrono di colpo di frusta dopo un incidente stradale?
Se qualcuno subisce un colpo di frusta con una forza sufficiente, le strutture del collo vengono inevitabilmente sottoposte a sollecitazioni e possibili traumi e infiammazioni. Il grado del danno, la durata e l’intensità dei sintomi dipendono da molti fattori. La letteratura scientifica indica che solitamente i sintomi iniziano a manifestarsi entro le prime 48 ore dall’incidente, ma vi sono situazioni in cui i sintomi si manifestano molto più tardi.
Il trattamento ottimale dopo un colpo di frusta è consultare un fisioterapista specializzato. Ciò consentirà di verificare le condizioni della zona colpita e di attuare una terapia per prevenire e ridurre ulteriori danni, velocizzando il processo di guarigione.
Lesioni da colpo di frusta – Come avviene la visita e la successiva terapia riabilitativa?
Colloquio
Per selezionare correttamente quale sia la terapia fisioterapica più adeguata è estremamente importante condurre un colloquio completo per conoscere l’esatto meccanismo della lesione. Ciò consentirà di prevedere quali strutture potrebbero essere danneggiate e quindi di influenzare la causa dei sintomi.
Test di valutazione
Il fisioterapista specializzato esegue quindi un esame funzionale completo per esaminare eventuali strutture danneggiate. Si andrà a valutare la forza muscolare, l’ampiezza del movimento, quali sono i muscoli interessati e i punti dolorosi nel paziente. Non solo! Si andrà anche a eseguire un esame neurologico per capire se sussiste un possibile interessamento delle radici dei nervi cervicali.
Terapia
Anche in caso di sintomi lievi, è importante iniziare un trattamento appropriato subito dopo l’infortunio. Ciò non solo faciliterà la rigenerazione dei tessuti irritati, ma ne impedirà anche l’ulteriore danneggiamento e infiammazione. Le raccomandazioni per un intervento precoce includono riposo dalle attività più impegnative con il collo, spalle e braccia, terapia manuale per ridurre il dolore ed esercizi di stretching e rilassamento muscolare.
L’approccio fisioterapico al trattamento del colpo di frusta varia a seconda delle condizioni del paziente (acuto, subacuto, cronico) . Il piano di trattamento sarà diverso e personalizzato sul paziente, i suoi sintomi e il suo stadio peculiare (acuto, sub acuto o cronico) perché le caratteristiche di ogni lesione sono diverse.
Serve il collare?
Negli stadi iniziali con sintomi blandi e non troppo intensi si sconsiglia l’uso del collare cervicale, mentre può trovare indicazione nel caso i sintomi siano più intensi e possano coinvolgere anche altre strutture limitrofe come le spalle o mal di testa. Tuttavia, l’uso a lungo termine del collare contrasta con le indicazioni della maggior parte degli studi che sono: ri-attivazione cervicale, mobilizzazione del collo ed esercizio terapeutico graduale e progressivo. Numerosi studi hanno dimostrato che la terapia fisica precoce produce risultati migliori rispetto all’uso di un collare morbido.
In questa sezione, nonostante la terapia sia personalizzata e diversa per ogni paziente cercherò di spiegare quali possono essere i possibili trattamenti di fisioterapia e riabilitazione.
Colpo di frusta: fisioterapia e fase acuta
Dopo il colloquio e l’esame obiettivo, nel caso di fase acuta dei disturbi correlati al colpo di frusta, la fisioterapia prevede diverse opzioni tra cui:
- manipolazione profonda dei tessuti molli (muscoli) della testa, del collo e delle spalle
- terapia miofasciale sui trigger points
- tecniche delicate di terapia manuale articolare
- movimenti attivi per aumentare il movimento completo della cervicale e delle spalle
- esercizi locali per ridurre il dolore
- Esercizi di controllo del movimento
- tecniche di rilassamento e di stretching muscolare
- istruzioni per riposare e alleviare la colonna cervicale
- esercizi per i muscoli paraspinali (miglioramento della stabilità cervicale)
- Consigli per casa e gestione domiciliare sulle attività consigliate o da evitare in quel momento.
A seconda del singolo paziente, il trattamento nella fase subacuta è simile a quello nella fase acuta o cronica. La letteratura scientifica dimostra che i risultati migliori nel trattamento della colonna cervicale si ottengono nei primi tre mesi successivi all’infortunio, motivo per cui è così importante consultare immediatamente un fisioterapista. Naturalmente il paziente potrà essere aiutato in modo significativo anche in una fase successiva.



Colpo di frusta: fisioterapia e fase cronica
Dopo il colloquio e l’esame, nel caso di disturbi cronici correlati al colpo di frusta, la terapia prevede:
- massaggio profondo dei tessuti molli (muscoli) della testa, del collo e delle spalle
- Release dei trigger points
- terapia manuale articolare (tecniche di sollievo dal dolore e di mobilità articolare)
- esercizi posturali e controllo del movimento del capo e del collo
- allenamento della forza del collo e delle spalle
- esercizi per i muscoli paraspinali (miglioramento della stabilità cervicale)
- esercizi di rilassamento e stretching


Da 10 anni nel mio studio curo pazienti con lesioni e traumi cervicali. La pratica dimostra come spesso i pazienti, a volte, vengano troppo tardi, quando sono già in fase cronica e i tempi di guarigione di allungano di molto, rendendo il percorso più tortuoso di quello che deve essere. Inoltre, per trattare la persona con colpo di frusta sono necessarie profonde conoscenze anatomiche, fisiologiche, di ascolto e valutazione del paziente in modo da fornire la terapia più adeguata e non solamente manipolazioni e massaggi muscolari.
Le persone che hanno subito un colpo di frusta al collo possono sviluppare i sintomi tipici dei danni a varie strutture della colonna cervicale. Oltre al dolore e alla rigidità, i sintomi possono interessare anche le strutture del sistema nervoso . La lesione può causare nausea, vertigini o disturbi emotivi. Spesso i sintomi durano molti mesi e non sempre si manifestano immediatamente dopo l’infortunio. È importante sottoporsi il prima possibile a un consulto con un fisioterapista specializzato. Un buon colloquio, un esame neurologico e funzionale e l’attuazione della terapia ottimale riducono o eliminano i sintomi, prevenendo l’ulteriore sviluppo del danno.
Conclusione
Il colpo di frusta può avere conseguenze più o meno gravi a seconda della persona e dell’intensità del trauma. I sintomi possono variare da un semplice dolore cervicale fino a problemi neurologici più complessi, rendendo fondamentale un trattamento tempestivo. La fisioterapia specializzata è un alleato indispensabile per il recupero, aiutando a ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità del collo.
Se hai subito un colpo di frusta o avverti dolore cervicale dopo un incidente, non aspettare che i sintomi peggiorino. Prenota oggi stesso una visita e inizia il tuo percorso di recupero con un fisioterapista esperto.
Per riassumere
IL COLPO DI FRUSTA
Comprensione, diagnosi e trattamento del trauma cervicale da incidente
Cos’è il Colpo di Frusta
Il colpo di frusta è un meccanismo traumatico che provoca lesioni alle strutture della colonna cervicale durante un movimento repentino che passa dalla massima flessione alla massima estensione del collo, formando una caratteristica forma a “S”. Questo trauma si verifica frequentemente durante incidenti stradali o traumi sportivi, causando danni alle delicate strutture del collo.
Sintomi Principali
I disturbi associati al colpo di frusta (WAD – Whiplash Associated Disorders) comprendono una serie di sintomi che possono manifestarsi immediatamente o entro le prime 48 ore dall’incidente:
Fasi di Recupero
Il recupero da un colpo di frusta segue tipicamente tre fasi distinte, con tempi e prognosi variabili:
Fase Acuta
Durata: primi 2-3 mesi
Tra il 50% e l’85% dei pazienti guarisce completamente in questa fase
Intervento tempestivo in questa fase è cruciale per prevenire la cronicizzazione
Fase Subacuta
Rappresenta il ponte tra la fase acuta e cronica
Il trattamento varia in base alle condizioni specifiche del paziente
La personalizzazione della terapia è fondamentale in questa fase
Fase Cronica
Inizia dopo i primi 3 mesi
Se i sintomi persistono oltre i 3 mesi, potrebbero continuare per 2+ anni
Richiede un approccio terapeutico intensivo e multidisciplinare
Approccio Fisioterapico
È fondamentale iniziare un trattamento appropriato immediatamente dopo l’infortunio per facilitare la rigenerazione dei tessuti e prevenire ulteriori danni. L’approccio terapeutico varia in base alla fase (acuta, subacuta o cronica) e alle condizioni specifiche del paziente.
Domande frequenti
I sintomi del colpo di frusta possono includere dolore al collo, rigidità, mal di testa, vertigini e tensione muscolare. In alcuni casi, possono comparire sintomi neurologici come formicolio o perdita di sensibilità alle braccia. È importante consultare un fisioterapista per una valutazione accurata.
La durata dei sintomi dipende dalla gravità della lesione. La maggior parte delle persone guarisce entro 2-3 mesi, ma in alcuni casi i sintomi possono persistere per oltre sei mesi o diventare cronici. Un trattamento fisioterapico mirato aiuta ad accelerare il recupero.
Dopo un colpo di frusta, è consigliabile evitare movimenti bruschi, applicare impacchi freddi nelle prime ore e successivamente caldi per alleviare il dolore. È fondamentale rivolgersi a un fisioterapista per iniziare un percorso riabilitativo adeguato.
Ignorare un colpo di frusta può portare a dolore cronico, rigidità articolare persistente e problemi posturali. In alcuni casi, si possono sviluppare disturbi neurologici e tensioni muscolari che influenzano la qualità della vita. Un trattamento precoce è essenziale per prevenire complicazioni a lungo termine.